Tipologie di nakagojiri
La parte finale del nakago è dettta
nakagojiri e la sua forma riflette le caratteristiche di ogni scuola. Quando una lama è suriage solitamente il nakagojiri
viene copiato da quello originale.Kurijiri: A forma di “castagna”. Questa tipologia ha un finale arrotondato ed è il
tipo più comunemente visto in tutte le epoche. Ha agari kurijiri: Dal finale arrotondato simile al kurijiri, questo tipo di nakagojiri ha il lato del tagliente con un’angolatura maggiore rispetto a quello del mune. Kiri (o ichimonji): Il finale è tagliato con una linea dritta. Si trova spesso in lame della scuola Hosho del periodo Kamakura e nelle lame suriage. Iriyama gata: Il lato del nakago dalla parte del tagliente forma un angolo acuto con il finale dello shinogiji, mentre il lato del mune è dritto o leggermente inclinato. Si ritrova fra le scuole della provincia di Yamato, quelle prodotte lungo lo Hokurikudo e quelle Shinto. Kengyo: A “forma di spada”, il nakagojiri termina con una punta centrale formata da entrambe le linee dritte. Si trova fra i lavori di Masamune, tra i membri della sua scuola e tra le lame Shinto del Soshu den.
|